Vi portiamo sulla Torre degli Asinelli, per ammirare Bologna da una prospettiva diversa.
Roma ha il Colosseo, Milano il Duomo e Bologna le torri! La torre della Garisenda e quella degli Asinelli sono il simbolo della città e sono le due più alte che spiccano su tutte le altre, disseminate tra gli edifici del centro...non per niente la chiamano "Bologna la turrita".
Delle due è visitabile solo l'Asinelli e negli anni ci siamo saliti varie volte, ma Samuele non c'era mai stato, quindi abbiamo approfittato di un bel venerdì pomeriggio di sole per fare un giro in centro e far fare questa esperienza anche lui.
Per accedere bisogna prenotare l'ingresso ed acquistare il biglietto on line, dal sito BolognaWelcome, selezionando uno degli orari disponibili. Il costo è di 5 euro per gli adulti e 3 per i bimbi.
L'ingresso alla torre è su Strada Maggiore e, presentatisi all'orario prenotato, si può entrare e..... iniziare a scarpinare! I gradini sono quasi 500, con alcune soste intermedie che servono, oltre che per tirare il fiato, anche per permettere il passaggio dei vari gruppi in salita e discesa. Le scale, infatti, sono in legno e piuttosto strette e non permettono il passaggio simultaneo di chi sale e scende. Dobbiamo dire che il personale è organizzato e gentile e fa in modo che non si creino "ingorghi".
Salendo, ai lati delle scale, si possono notare le indicazioni sull'altezza raggiunta, paragonata a quella di altri edifici storici della città. Ma ad un certo punto non si incontrano più...segno che si è arrivati sul tetto del centro di Bologna.
Una volta arrivati in cima ci si trova davanti un meraviglioso panorama a 360 gradi: sotto di noi solo tetti rossi, con splendidi terrazzi, e le strade del centro che si dipartono a raggiera; intorno i colli, i moderni palazzi della fiera e, sulla stessa direttrice, San Petronio, Santa Maria della Vita e San Luca. Con Samuele ci siamo divertiti ad individuare i punti della città che conosce anche lui. Una volta terminato il tempo a nostra disposizione abbiamo ripreso le scale per tornare giù.
La salita e la discesa non sono faticose e comunque, in caso di bisogno, si può rallentare ed andare avanti con il proprio passo!
La visita è molto suggestiva e dura in tutto un'ora: non la si può perdere se si abita a Bologna o se si viene in visita in città!