Andare in giro per mercatini è un modo di passare una giornata diversa, a due passi da casa.
Per scoprire posti nuovi serve un motivo, un perché, che ci spinga ad uscire di casa ed andare. Visitare i mercatini dell'antiquariato è una delle nostre passioni, che, tante volte, ci fa fare una passeggiata in paesini della nostra regione o, quando siamo in viaggio in posti più lontani, ci fa visitare zone di una città in cui, magari, non saremmo andati.
In questo articolo vi racconteremo dei mercatini intorno a Bologna che visitiamo di tanto in tanto.
Non siamo degli esperti di antiquariato, ma ci piacciono i vecchi oggetti, i libri e le mappe e, se avessimo una casa più grande, faremmo molti più acquisti e...saremmo rovinati!
Qui abbiamo elencato gli appuntamenti che normalmente frequentiamo e, indicativamente, abbiamo riportato anche la cadenza con cui si svolgono. Vi consigliamo, comunque, di consultare i rispettivi siti per essere sicuri delle date e di eventuali sospensioni.
- Mercatini di Savigno (Bo): questo paese del primo Appennino, situato a circa 35 km da Bologna, ogni seconda domenica del mese,ospita nella sua via principale un animato mercatino, accompagnato sempre da eventi collaterali (ecco perché li definiscono “mercatini”), che promuovono il territorio. Mentre si passeggia si possono gustare dei prodotti locali, acquistati nei negozietti e nelle bancarelle che si trovano nei dintorni e che, per l’occasione, sono aperti tutto il giorno. Gli espositori vendono un po' di tutto: libri, oggetti da collezione, vestiti di seconda mano, artigianato locale, mobilio e vecchi attrezzi.
-
- Quando: si svolge la seconda domenica del mese. Le prossime date per il 2022 sono: 10 luglio, 14 agosto, 11 settembre, 9 ottobre, 6-13-20 novembre e 11 dicembre.
- Particolarità: a noi piace molto perché i prezzi sono abbordabili e si possono trovare oggetti particolari anche per i non addetti ai lavori, come noi;
- Informazioni: potete contattare la proloco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o visitare il sito del comune (www.comune.valsamoggia.bo.it).
- Mercatino di Fontanellato (Pr): intorno alla Rocca Sanvitale (https://www.fontanellato.org/la-rocca/), che da sola merita una visita, ogni terza domenica del mesesi radunano circa 300 espositori, per un appuntamento che è uno dei più importanti del Nord Italia.Gli articoli in vendita sono tutti molto ricercati, preziosie particolari. E’ un evento imperdibile per tutti gli appassionati di antiquariato e modernariato.
- Quando: ogni terza domenica del mese;
- Particolarità: un appuntamento per veri intenditori, in una location speciale.
- Informazioni:www.fontanellato.org
- I Portici di Medicina (Bo): il mercato si svolge in tutto il centro del paese ed è davvero molto grande. Ci si possono trovare oggetti molto vari: dai vecchi libri, alle mappe, ai mobili e vecchi attrezzi ed oggetti provenienti da cantine ed officine. Ci vuole davvero molto tempo per una visita completa!
- Quando: ogni prima domenica del mese, con pausa estiva. I prossimi appuntamenti per il 2022 sono previsti per il 4 settembre, il 2 ottobre, il 6 novembre ed il 4 dicembre.
- Particolarità: il mercatino è davvero molto grande, quindi cercate di arrivare in mattinata se volete avere il tempo per visitarlo tutto.
- Informazioni:www.iporticimedicina.it
- Castro Antiquarium di Castel San Pietro Terme (Bo): Castro Antiquarium raccoglie espositori di oggetti di una volta, mobili e opere di artigianato. Spesso, dopo aver fatto un giro al mercatino, approfittiamo per una passeggiata nel bellissimo borgo di Dozza, poco distante.
- Quando: ogni ultima domenica del mese (con pause nel periodo estivo ed in quello natalizio);
- Particolarità: in questo caso vi segnaliamo la combo perfetta: giro al Castro Antiquarium e pranzo Dozza, al ristorante La scuderia, con vista sulla Rocca.
- Informazioni:www.prolococastelsanpietroterme.it/It/castro-antiquarium
- Mercato dell’antiquariato di Valeggio sul Mincio (Vr): il mercatino si svolge nella piazza centrale del paese e nelle vie adiacenti. Si possono trovare oggetti da collezione, mobilio, curiosità ed artigianato. Nel 2021 proprio passeggiando tra le bancarelle a Valeggio ci siamo decisi a partire con l’avventura di questo blog...
- Quando: ogni quarta domenica del mese
- Particolarità: Valeggio, con la vicina frazione di Borghetto, è uno dei borghi più belli d’Italia.
- Informazioni: https://www.valeggio.com/destinazioni/mercato-dellantiquariato/
- Mercatino storico degli Hobbisti, Mirandola (Mo): appuntamento storico, che ospita venditori di professione e non. Vi si possono trovare oggetti provenienti da cantine, pezzi di antiquariato, dischi, libri. Ottimo per curiosare e fare acquisti di vario tipo.
- Quando: ogni seconda domenica del mese
- Particolarità: prezzi abbordabili, accessibili anche ai non addetti ai lavori.
- Informazioni: https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/mercatinimirandola/
- Mostra Mercato dell’Antiquariato e cose d’altri tempi, Cortemaggiore (PC): questo appuntamento della Bassa Piacentina raduna circa 200 espositori provenienti da tutto il Nord Italia, che propongono un’offerta di oggetti davvero varia.
- Quando: ogni prima domenica del mese
- Particolarità: mercato con un gran numero di espositori
- Informazioni: http://www.antiquariatocortemaggiore.it/
- Piazza Santo Stefano, Bologna: per noi è l’appuntamento di casa. Mercato sempre molto pieno di espositori e visitatori, con tantissimi oggetti e prezzi tutto sommato buoni, anche considerando che siamo in una città molto frequentata. Qui abbiamo comprato la nostra bellissima radio anni 50!
- Quando: secondo sabato e seconda domenica del mese.
- Particolarità: ospitato nella splendida cornice di una delle piazze più belle d’Italia.
- Informazioni: https://www.bolognawelcome.com/it/luoghi/luoghi-di-shopping/mercato-antiquario-citta-di-bologna
Bologna, giugno 2022