Venezia, settembre 2020.

"Sarebbe bello passare una notte a Venezia!": è stato questo il pensiero da cui è partita l'idea per il nostro weekend veneziano. Infatti, ci siamo resi conto di essere già stati varie volte in questa famosa città, ma sempre per il classico giro in giornata. Se a questo aggiungiamo che Samuele non l'aveva mai vista, non avevamo più scuse!

Su Airbnb abbiamo prenotato un grazioso appartamento nella zona di San Polo (host: Martina, con cui ci siamo trovati molto bene), abbiamo fatto i biglietti per il treno e via!

Una delle cose che ci è sempre piaciuta di Venezia è l'impatto all’uscita dalla stazione, quando ci si trova direttamente sul Canal Grande e si ha la percezione della particolarità del luogo in cui ci si trova.

Il nostro appartamento si trovava vicino alla stazione, siamo andati a lasciare i bagagli e siamo subito usciti per goderci la città.

Come al solito, non avevamo una lista delle cose da vedere, ma ci siamo lasciati ispirare, diretti verso Piazza San Marco e prendendo, a volte, una direzione per il solo fatto che ci piacesse lo scorcio.

Nei pressi del Ponte di Rialto abbiamo fatto la prima pausa-birra (era quasi ora di pranzo), seduti sul canale a goderci il meraviglioso panorama ed il via vai di barche, gondole e vaporetti.

Prima di fermarci per il pranzo, ci siamo diretti verso la Libreria Acqua Alta, un posto di cui avevamo tanto sentito parlare e che non ha tradito le aspettative. Appena si varca la soglia, si viene colpiti dall'odore della carta e ci si rende subito conto che i libri sono ovunque, stipati su barche, gondole, scaffali creativi...sono usati anche come scala per godere degli scorci meravigliosi sui canali che la libreria offre. Si potrebbero passare ore curiosando in giro. Noi ne abbiamo approfittato per acquistare delle bellissime mappe usate, per la nostra collezione, che abbiamo scovato in un angolo (ormai abbiamo sviluppato un certo fiuto per trovare quello che cerchiamo, quando capitiamo in posti come questo!).

Dopo aver pranzato, ci siamo spinti fino all'Arsenale e da qui, pian piano, abbiamo iniziato la nostra passeggiata di rientro verso casa.

Girovagando a Venezia, se si evitano le piste più battute dalla gente, si ha la possibilità di arrivare in splendide piazzette, i cui spazi larghi contrastano con i vicoli stretti da dove si è passati poco prima.

Dovendo dormire in città, abbiamo avuto la possibilità di esplorarla anche di sera ed era proprio questo che volevamo fare. Il tramonto, che cambia progressivamente la luce, e le ombre della sera le danno un aspetto molto tranquillo. Anche il traffico delle barche ed il via vai di pedoni si calmano e capita sempre più spesso di vedere i canali più interni completamente "fermi", come se si trattasse di una foto, dai colori meravigliosi.

Il programma per il mattino seguente prevedeva la visita di Burano, ma prima, sempre per la serie "cose mai fatte a Venezia" ci era venuta l'idea di fare un giro in città di mattina presto. E così, puntata la sveglia alle 6 (!!!), superati quei 2 minuti di indecisione, con il letto che ti abbraccia e tu che pensi "ma chi me lo fa fare?!?", siamo riusciti ad uscire di casa, immergendoci nella luce del mattino.

La direzione è quella di Piazza San Marco. L'atmosfera ovattata e meravigliosa. Calli deserte, Rialto vuoto, saracinesche abbassate e la luce del sole che sorge che lentamente e riscalda la città. Piazza San Marco regala giochi di luce stupendi, con i raggi del sole che colpiscono i portici e le colonne.

Contentissimi per l'esperienza fatta, si torna a casa per recuperare lo zaino e dirigersi in stazione per prendere il vaporetto per Burano. La navigazione è abbastanza lunga (circa mezz'ora, con un cambio) e permette di godere di una vista della città "dall'altro lato". Sbarcati a Burano ci siamo mischiati alla calca (di cui, chiaramente, avremmo fatto a meno) e siamo stati colpiti dai colori delle case che rendono unica questa parte della laguna. Esplorata l'isola abbiamo pranzato e poi abbiamo ripreso il vaporetto, verso la stazione, dove il nostro treno ci ha riportato a casa, soddisfatti di questi due giorni.

ti promettiamo di non mandarti email spazzatura :)