Abbiamo trascorso una giornata a Ravenna per ammirare i suoi splendidi mosaici e passeggiare nell’elegante centro storico.

Ravenna è una cittadina romagnola con il centro storico a due passi dal mare, disseminato di perle architettoniche impreziosite dai famosissimi mosaici, ma anche molto elegante e con tanti bei negozi.

Noi ci siamo andati in treno, in poco più di un’ora da Bologna (i treni regionali ci sono ogni ora, sia all’andata che al ritorno), visto che è molto comodo arrivare in stazione e trovarsi praticamente in centro, senza avere alcun problema di parcheggio.1735850469451

La città vanta una storia di tutto rispetto, testimoniata in particolare da 8 monumenti realizzati tra il V ed il VI secolo d.c. dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e raggiungibili per la gran parte a piedi, spostandosi con calma da uno all’altro. Si fa un viaggio nei colori, sia all’esterno, dove l’ocra dei mattoni si sposa con il verde delle piante, sia all’interno, dove le tessere dei mosaici creano tinte particolarissime che attirano lo sguardo.

Sicuramente i punti da non perdere la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, la Basilica di San Vitale ed il vicino Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, il Battistero degli Ariani, la Cappella di Sant’Andrea nel Museo Arcivescovile e la Tomba di Dante Alighieri. Un po’ più defilato, ma sempre “a portata di piede” si trova il Mausoleo di Teodorico, mentre a qualche chilometro di distanza c’è la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Sono luoghi dove si respira la storia che ha vissuto la città, che è stata così importante nella storia dell’Impero Romano e nei secoli successivi, importante collegamento tra Oriente ed Occidente.

Acquistando un unico biglietto al costo di 12,5 euro si possono visitare 5 siti ed è obbligatorio prenotare la visita per il Mausoleo di Galla Placidia ed il Battistero Neoniano. L’acquisto si può fare on line, ma anche direttamente alle biglietterie che si trovano fuori ad ogni monumento, come abbiamo fatto noi, che, appena usciti dalla stazione, ci siamo diretti alla vicina Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Trovate tutte le informazioni qui

Il fulcro di tutto il centro storico è Piazza del Popolo da dove passerete sicuramente nel vostro percorso da un sito all’altro. Non mancano i locali dove fermarsi e fare una sosta sorseggiando una birretta o una bevanda rinfrescante.

Sul sito turismo.ra.it potete trovare tutte le informazioni utili alla vostra visita ed anche per lasciarvi ispirare nel delineare il vostro itinerario.

Vi lasciamo con una curiosità: proprio dietro alla stazione, uscendo dal lato opposto a quello del centro, si trova la darsena, che è in corso di riconversione dopo il suo passato industriale e che ora ospita un esemplare del Moro di Venezia, uno degli esemplari delle barche a vela che hanno partecipato all’America’s Cup all’inizio degli anni 90.

Ravenna, dicembre 2024.

ti promettiamo di non mandarti email spazzatura :)