Ecco qualche consiglio per organizzare al meglio il vostro noleggio auto.

Viaggiare avendo la possibilità di avere un’auto permette di organizzare con la massima libertà i propri spostamenti,raggiungendo anche mete poco battute o fermarsi dove più si preferisce.

Negli anni abbiamo fatto tanti viaggi di questo tipo, in Paesi diversi tra loro, ed abbiamo accumulato una certa esperienza sul mondo delle agenzie di autonoleggio. Quindi, se state pensando al prossimo viaggio fly & drive, per i consigli sul "fly" potete leggere il nostro articolo su "Come acquistare il biglietto aereo", mentre per qualche dritta sul "drive" siete nel posto giusto!

Per noleggiare una macchina serve una carta di credito.

Per prima cosa, dovete tenere presente che per noleggiare una macchina serve una carta di credito, di quelle "classiche" con i numeri in rilievo e che deve essere intestata a chi che effettua il noleggio. Su essa verrà addebitato il costo della macchina e verrà bloccata una somma a titolo di cauzione per tutto il periodo, che verrà sbloccata qualche giorno dopo la riconsegna del veicolo. Le agenzie utilizzeranno la carta anche per addebitare eventuali danni riscontrati alla macchina .

Un secondo aspetto a cui prestare attenzione è legato alla patente del conducente, che non deve essere scaduta e deve avere validità legale nel Paese in cui si guiderà. In alcuni casi, infatti, soprattutto al di fuori dall'Europa, è necessario avere la patente internazionale, che viene rilasciata dalla Motorizzazione e che si può ottenere tramite gli uffici ACI.

Se volete guidare in due o più persone, è necessario comunicare all’agenzia i nomi di tutti, presentando le rispettive patenti e, normalmente, pagare un supplemento.

Una volta che avete ben chiari questi aspetti fondamentali, potete mettervi "a caccia" della vostra macchina, cercando il modello che fa al caso vostro al prezzo più conveniente.noleggio.auto foto2

Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di prenotare la macchina direttamente dal sito di una compagnia di noleggio, come AVIS o Europcar per intenderci, anziché dai siti di intermediari, che propongono auto di diverse società di noleggio. Questo non perché tali siti non siano affidabili, anzi, in molti casi può capitare che siano più convenienti, proponendo prezzi concorrenziali. Purtroppo, però, può succedere che, in caso di problemi, sia più difficile ottenere assistenza. Questo perché noi siamo clienti dell’intermediario che, a sua volta, è cliente della società di noleggio dalla quale ha comprato dei pacchetti di auto. Quindi nonabbiamo a che fare con chi gestisce direttamente il servizio che abbiamo pagato. Insomma, può capitare di essere rimpallati tra i due soggetti, senza ottenere reale assistenza. Prenotando direttamente dal sito dell'agenzia di autonoleggio, invece, il vostro riferimento sarà certo. Non ci sentiamo di dirvi di non utilizzare siti come Autoeurope o Expedia (noi lo abbiamo fatto e ci siamo trovati bene), ma solo di valutare bene se, a fronte del risparmio, valga la pena correre piccoli rischi in termini di assistenza.

Considerate se fare un'assicurazione aggiuntiva.

Un secondo fattore da considerare è quello dell'assicurazione aggiuntiva. Si tratta di una polizza che copre da tutti o da molti tipi di danni o furto che possono avvenire durante il noleggio. Queste polizze costano un po' (il prezzo normalmente varia anche in relazione alla durata del noleggio), ma mettono al sicuro da brutte sorprese e secondo noi, conviene farle, considerando gli innumerevoli rischi che si corrono andando in giro in macchina.

Quando ritirate la macchina, fate molta attenzione al suo stato. Verificate che non ci siano graffi, ammaccature e, se presenti, fatelo presente. Lo stato della macchina deve corrispondere a quello riportato nel modulo che vi fanno firmare al momento del check in. Eventuali danni non segnalati vi saranno addebitati al momento della consegna. In questo caso, se avete sottoscritto una polizza assicurativa sarete al sicuro.

Inoltre, prestate molta attenzione al serbatoio e se dovete riconsegnare la macchina con il serbatoio pieno o meno. La differenza di benzina prevista al momento della riconsegna potrà influire anche pesantemente sul prezzo finale del noleggio.

Quando riconsegnate la macchina chiedete che un impiegato dell'agenzia la ispezioni subito, in modo da sapere se riscontrano dei danni ed, eventualmente, contestarli. Ormai la prassi prevede che si parcheggi la macchina, si lascino le chiavi e poi gli addetti effettueranno i controlli dopo, ma provare non costa nulla e può mettere al riparo da sorprese impreviste.

Infine, se dovessimo consigliarvi una società di noleggio, non sapremmo davvero quale indicarvi.Non crediamo ne esista una migliore delle altre. Tendenzialmente ci siamo trovati bene con tutte e le poche brutte esperienze che abbiamo avuto sono state con le stesse compagnie in Paesi diversi. In sostanza abbiamo dedotto che, forse, molto dipende dalla politica della singola agenzia più che dalla società “madre”.

Speriamo che questi nostri consigli vi serviranno per orientarvi meglio nel mondo del noleggio auto e...guidate con prudenza!

Agosto 2022

ti promettiamo di non mandarti email spazzatura :)