Siete a Bologna e volete vivere un'esperienza diversa? Andate allo stadio Dall'Ara per assistere ad una partita di calcio dei Rossoblú!
Bologna offre tante attività ai visitatori: si può passeggiare in piazza Maggiore o sotto i portici, ci sono un sacco di musei da visitare, si può salire sulla torre degli Asinelli... Ma se volete scoprire quanto gli abitanti della città amino la loro squadra di calcio, dovete andare allo stadio ad assistere ad una partita dei Rossoblù: anche se non siete degli amanti del calcio, l'entusiasmo dei tifosi vi coinvolgerà!
Se assisterete ad una partita del Bologna Fc l'entusiasmo dei tifosi vi coinvolgerà!
Lo stadio Renato Dall'Ara si trova in piena città, in una posizione davvero suggestiva, ai piedi dei colli, incastonato tra i portici, tra via Saragozza e via Andrea Costa. Ci si passa vicino andando a San Luca, passeggiando sotto i portici ed arrivando all'arco del Meloncello, prima di iniziare la salita verso la basilica. Uno dei suoi tratti distintivi è la Torre di Maratona, che, con i suoi mattoni rossi, si innalza sul lato che dà su piazza della Pace.
Nonostante il Bologna non sia una delle big del calcio italiano, le sue partite casalinghe sono sempre molto frequentate, facendo registrare il tutto esaurito in occasione delle sfide con team più blasonati.
Per molti tifosi andare a vedere la partita è un vero e proprio rito, che inizia già qualche ora prima del fischio d'inizio, nelle aree antistanti lo stadio, bevendo qualche birretta, mangiando un panino e chiacchierando di calcio. L'atmosfera man mano si riscalda, tra gente che si saluta e gruppetti che si mettono in fila per entrare. A parte rare occasioni, il clima è rilassato anche nei confronti dei tifosi avversari, ma chiaramente il buon senso insegna che se si è in trasferta è sempre meglio non dare troppo nell'occhio!
Sugli spalti il pubblico è molto vario: gruppi di amici abbonati da anni che occupano gli stessi posti da sempre, anziani che erano già maggiorenni nel periodo d'oro del "Bologna che tremare il mondo fa" ed intere famiglie con tanti bambini.
Poco prima della partita, parte l'inno della squadra, cantato da tutti i tifosi e soprattutto dagli ultras della curva Andrea Costa. Chiaramente l'andamento della partita influisce molto sull'atmosfera generale, e può capitare di assistere a sfide avvincenti, ma anche a partite poco entusiasmanti.
In ogni caso, alla fine del match, ci si saluta sulle note de "L'anno che verrà" di Lucio Dalla, che era un grande tifoso della squadra, uno dei momenti che ci piace molto tutte le volte che andiamo allo stadio, anche se segna la fine dell'evento.
Per acquistare i biglietti potete andare sul sito del Bologna Fc
Per acquistare i biglietti di una partita potete andare sul sito del Bologna Fc e registrarvi, ottenendo uno username ed una password. Nella sezione "biglietti" troverete l'elenco delle partite per le quali si può fare l'acquisto e, selezionando quella che vi interessa, si aprirà una mappa dello stadio, dalla quale si potrà scegliere il posto che si preferisce.
Tenete presente che la Curva Andrea Costa-Bulgarelli, per gli amici "la Andrea Costa", è quella degli ultras e dei tifosi più "accesi", ma, per le partite di campionato 2023/2024, i posti sono stati completamente venduti agli abbonati. Un'alternativa economica è la Curva San Luca-A. Weisz, ma considerate che uno spicchio di essa viene assegnato ai tifosi della squadra ospite.
I Distinti, che si trovano sul lato della Torre di Maratona, offrono una buona visuale su tutto il terreno di gioco, soprattutto se si prende posto nella sua parte centrale.
Sia per i posti in curva che per quelli nei distinti, al momento dell'acquisto viene assegnato un numero di poltroncina, che però, per una regola non scritta, quasi mai (soprattutto in curva) viene rispettato una volta che si è allo stadio.
Dal lato opposto ai Distinti, c'è la Tribuna coperta, che ha un prezzo più alto, ma che offre il vantaggio di non essere esposti alle intemperie in caso di giornata con brutto tempo.
I posti migliori, come suggerisce il nome, sono quelli delle Poltrone Gold, ma, si sa che la qualità si paga!
Se andate a vedere la partita accompagnati da un minore di 18 anni, potreste considerare anche la Tribuna Selenella kids, anch'essa coperta e situata tra la curva Andrea Costa e la tribuna.
Lo stadio è in piena città, il che lo rende raggiungibile anche a piedi
Come dicevamo prima, lo stadio è in piena città, il che lo rende raggiungibile anche a piedi. Dal centro ci si può arrivare con una bella passeggiata di una mezz'ora. In macchina è un po' più complicato, dovendo parcheggiare in una delle strade limitrofe, dove, se non si arriva per tempo, è difficile trovare posto. In più bisogna considerare l'ingorgo in cui ci si ritroverà al momento di tornare a casa. In occasione delle partite di calcio, solitamente, è tollerato parcheggiare sui viali Togliatti e Gandhi.
Per tutte le info sulla viabilità, aggiornate di volta in volta a seconda delle partite, potete consultare l'apposita pagina del sito del Bologna Fc.
Non ci resta che augurare ai Rossoblù ed a tutti i tifosi un campionato divertente, ricco di soddisfazioni, sperando di vedere sempre lo stadio pieno!
Bologna, settembre 2023.