Siamo stati a Mantova a visitare “LIBRI MAPPE STAMPE", mostra mercato di collezionismo cartaceo.
La nostra passione per i viaggi e tutto quello che li riguarda ci ha portato a Mantova per visitare “LIBRI MAPPE STAMPE", una mostra mercato di collezionismo cartaceo, che si è tenuta lo scorso 17 e 18 settembre. Abbiamo anche noi una piccola collezione, visto che negli anni abbiamo accumulato quasi mille cartine tra pieghevoli raccolti nei posti in cui siamo stati, mappe antiche e vecchie cartine di località di tutto il mondo. Per questo, quando abbiamo letto di questo evento dedicato al "collezionismo cartaceo", lo abbiamo subito segnato in agenda!
Il mercato si svolge nel Chiostro del Museo Diocesano ed ospita espositori che arrivano da tutta Italia e dall'estero. Si possono trovare libri antichi, cartine pieghevoli e mappe di grandi dimensioni, oltre a stampe di vari periodi storici. Appena entrati, ci siamo messi a curiosare...con un orecchio interessato alle conversazioni tra venditori e collezionisti, per cercare di carpire segreti e curiosità. Ci ha subito attirato una cartina pieghevole di Buenos Aires degli anni sessanta, poi una mappa delle ferrovie del Sud America e via andare... Quelle che ci piacciono di più sono le cartine che hanno una qualche particolarità estetica, ma la cosa più affascinante è pensare alla loro storia: da dove arrivano, chi le ha toccate, dove sono state, per quale motivo sono state comprate... osservarle è come fare un viaggio con la mente!
Sicuramente quello di Mantova è un appuntamento dedicato ad appassionati di un certo livello, ma offre la possibilità di osservare pezzi meravigliosi anche a chi, come noi, è un "collezionista della domenica". Inoltre la location è particolare ed offre la giusta cornice all'evento, con gli appassionati che passeggiano in silenzio curiosando e cercando i pezzi più interessanti. Per la cronaca, alla fine anche noi siamo riusciti a fare qualche acquisto, quindi siamo stati soddisfatti!
Se siete interessati a partecipare alla prossima edizione, potete consultare il sito https://www.mantovalibriestampe.com/ oppure scrivere una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Dopo la mostra abbiamo deciso di fare una passeggiata in città, ma prima siamo andati a pranzo al ristorante Tiratappi. Soddisfatti del nostro pasto ce ne siamo andati a zonzo. Mantova è una cittadina splendida, con il centro storico “a portata di piede”, dove si può passeggiare tra i vicoli, arrivando a Palazzo Ducale, osservando gli splendidi palazzi o raggiungendo le rive del Mincio.
In piazza Leon Battista Alberti abbiamo trovato la mostra “Mantova Medievale”, organizzata dalla Compagnia della Rosa a.d. 1403, dove erano in esposizione armi e suppellettili vari del Medioevo. Samuele è stato molto incuriosito ed ha fatto tante domande ai partecipanti, che gli hanno spiegato volentieri l'utilizzo e le particolarità dei vari oggetti.
Da lì ci siamo spostati nella vicina Piazza delle Erbe, dove abbiamo trovato una mostra di auto d'epoca: non ci siamo fatti sfuggire l’occasione e quindi ci siamo messi a curiosare, tra i vari modelli di Chevrolet, Porsche ed Alfa Romeo. Come se non bastasse di fianco c’era un raduno di Harley Davidson, quindi abbiamo fatto un giretto alla ricerca della moto che ci piaceva di più.
Abbiamo concluso la nostra giornata mantovana con una bella passeggiata sul Mincio, illuminato dal sole che iniziava a tramontare, prima di riprendere la macchina e rientrare a casa.
Mantova, settembre 2022.