Le ferie sono finite da un po’, siete tornati in ufficio e vi serve una scusa per programmare il vostro prossimo viaggetto? Vi diamo noi l’idea: date un’occhiata al calendario della Serie A! Troverete sicuramente una buona occasione per seguire in trasferta la vostra squadra del cuore oppure per andare a vedere il match di una delle squadre piú blasonate del campionato italiano. In ogni caso, che si tratti dell’Olimpico di Roma, di San Siro a Milano oppure di un piccolo impianto di provincia, potrete respirare quell’atmosfera vivace ed un po’ sopra le righe che solo la tribuna di uno stadio sa offrire. E poi alcuni stadi italiani sono belli e particolari e vedere una partita di una squadra con una tifoseria calda ed appassionata può essere un'esperienza magnifica.

1729448247287Negli ultimi due anni ci siamo dedicati più di una volta alla pratica della “partita in trasferta”, seguendo il Bologna a Verona, Reggio Emilia, Milano, Firenze ed Empoli ed andando a vedere una partita casalinga del Lecce contro la Lazio. In tutte queste occasionici siamo sempre divertiti, passando delle belle giornate in allegria tra chiacchiere e birrette.

Insomma, calendario del campionato alla mano, non vi resta che scegliere la partita e poi avete due opzioni: fare una toccata e fuga per vedere il match e tornare subito indietro oppure approfittare per fare anche un giro e visitare la città, a seconda del tempo e del budget che avete a disposizione. bimbi meazza bandiereIn questo secondo caso, sarà bene organizzarsi in funzione del giorno e dell'orario dell'incontro (si gioca di venerdì sera, al sabato pomeriggio o la domenica?) per gestire al meglio il vostro tempo tra il viaggio di andata e ritorno, la visita della città ed il match.

E’ importante tenere presente che la Lega di Serie A pubblica le date esatte e gli orari delle partite periodicamente, quindi non avete la possibilità di organizzarvi con troppo anticipo. Ad esempio ad oggi, inizio ottobre 2024, sono stati definite le date e gli orari delle partite fino alla fine del mese di novembre.

A questo punto non vi resta che comprare il biglietto, utilizzando il link presente sul sito web della squadra che gioca in casa, che vi condurrà su Vivaticket. Lì potrete scegliere se comprare un posto in tribuna ospiti oppure in uno degli altri settori dello stadio. Questa scelta dipende anche da quanto volete sentirvi liberi di esultare ad un goal della vostra squadra senza sentirvi addosso tutti gli occhi dei tifosi locali.

Prima di partire sarà utile informarsi sulla viabilità e sui parcheggi, per individuare il percorso migliore per raggiungere lo stadio e per lasciare la macchina. In alternativa si può scegliere di arrivare in treno e, quindi, bisognerà trovare il percorso migliore per raggiungere lo stadio con i mezzi pubblici.

Tenete presente che andare in trasferta a sostenere la propria squadra del cuore presuppone sempre buon senso. Non conviene mai esibire maglie e sciarpe che potrebbero suscitare sfottò o creare momenti di tensione con i tifosi locali. Nei nostri “giri calcistici” Samuele è sempre venuto con noi e non abbiamo mai avuto problemi o vissuto situazioni spiacevoli con i tifosi locali.

Un’ultimo consiglio: se volete proprio esagerare, potete puntare ad andare a vedere la partita di una squadra europea, magari in UK, Spagna o Germania. A noi è capitato di andare a Manchester per un viaggetto di qualche giorno e ne abbiamo approfittato per andare a vedere il City di Guardiola (trovate qui tutte le info) ed è stato bellissimo!

Bologna, ottobre 2024.

ti promettiamo di non mandarti email spazzatura :)