Se vi trovate a Bologna, può essere molto interessante andare a visitare il Museo Ducati.

La Ducati è la casa motociclistica italiana più conosciuta al mondo e la sua fabbrica si trova a Bologna, nel quartiere di Borgo Panigale. La sua storia ha preso il via nel secondo Dopoguerra ed ha segnato profondamente il mondo delle due ruote, anche nel campo delle competizioni, sia nel Motomondiale che nel campionato Superbike. La storia della Rossa è raccontata in un museo, che raccoglie i modelli più belli ed iconici e che è situato proprio in un'area dello stabilimento. Trovandosi in città, anche se non si è degli appassionati di moto, può essere interessante dedicargli una visita.

L'ingresso del museo è in via Cavalieri Ducati al n. 3 e ci si può arrivare dal centro con il bus n. 23 in una ventina di minuti, scendendo alla fermata “Borgo Panigale – Museo Ducati”, oppure in macchina da viale De Gasperi. Una volta arrivati, prima di entrare bisogna fermarsi alla guardiola, dove viene verificato l'acquisto del biglietto, che deve essere fatto preventivamente online, e poi si ricevono i pass. Poi si entra nel piazzale, andando sulla sinistra e costeggiando il capannone, si passa sott1700510434175 1o il marchio che campeggia sulla facciata e si sale su una scala dalla quale si arriva all'atrio del museo. Qui si trovano 3 moto nuove fiammanti, che sono le uniche che possono essere toccare a piacimento e sulle quali si può salire per fare delle foto, immaginando di essere dei veri centauri.

Subito prima di accedere alla sala principale e di immergersi nel mondo della Ducati delle due ruote, si trova una teca che racconta l'origine dell'azienda, che non nasce come produttrice di moto. Entrando nella sala principale si viene rapiti da un colpo d'occhio spettacolare: disposte in semicerchio lungo le pareti ci sono tantissime Ducati, a partire da quelle degli anni 50 alle ultimissime Motogp. Ci si può soffermare ad osservare l'artigianalitá dei primi modelli, il meccanismo di funzionamento del motore desmodromico, fino ad arrivare ai "mostri" che hanno dominato la Superbike ed alle MotoGP di Capirossi, Stoner chiudendo con le “astronavi” attuali. Per circa un'ora si rimane immersi nel mondo della Rossa di Borgo Panigale, ricordando vittorie e scoprendo meraviglie tecniche. Si tratta di una visita emozionante!

Ora vi lasciamo alcune informazioni pratiche.

Il prezzo del biglietto è di 18 euro, con varie riduzioni per ragazzi o possessori di una Ducati, ma soprattutto per i bimbi sotto gli 11 anni che entrano gratuitamente (infatti noi ci abbiamo portato Samuele e la sua cuginetta Elena che non hanno pagato).

Per acquistare il biglietto bisogna collegarsi al sito https://www.ducati.com/it/it/borgo-panigale-experience in cui si trovano tutte le informazioni e gli orari di apertura. Cliccando su "acquista un biglietto" si arriva alla pagina in cui si può selezionare il giorno e l'ora, indicando il numero di visitatori e finalizzando acquisto.

Oltre alla "visita semplice" è possibile scegliere se effettuare una visita con il curatore del museo, che sicuramente arricchisce l’esperienza, oppure visitare anche la fabbrica per toccare con mano dove nascono questi mostri a due ruote.

Al piano terra, prima di uscire, è possibile fermarsi allo shop per regalarsi un souvenir firmato Ducati!

Come dicevamo prima, è sicuramente una bella esperienza, interessante per gli amanti delle due ruote, ma anche per chi vuole conoscere la fabbrica che ha reso Bologna famosa in tutto il mondo.

ti promettiamo di non mandarti email spazzatura :)