Cosa mettere in valigia prima di partire? Come fare ad essere sicuri di portare tutto quello che ci servirà? Cerchiamo di dare una risposta a queste importanti domande.

Fare la valigia prima di partire è un momento fondamentale, perché avere con sé tutto il necessario facilita molto le cose mentre si è in viaggio.

Soprattutto se si hanno dei bambini, però, rappresenta un passaggio “faticoso”, perché le cose da tenere a mente sono tante. Per qualche dritta “da genitore a genitore”, potete andare a dare un’occhiata al nostro post “Consigli pratici per viaggiare con in piccoli”.

Chiaramente è molto diverso preparare i bagagli per un viaggio di un mese in Australia rispetto al trolley per un weekend in una capitale europea.

Ma qualunque sia la nostra meta, negli anni abbiamo imparato a “sistematizzare” il momento della preparazione dei bagagli per renderlo “meno stressante” e quasi automatico.

Abbiamo creato una lista, che contiene tutto quello che ci serve quando siamo in viaggio.

Infatti, visto che il necessario da portare con sé, con le dovute differenze in base al periodo dell’anno ed alla meta, non cambia molto, abbiamo creato una lista, che contiene tutto quello che ci serve e che, valigia dopo valigia, ci guida da anni nella composizione del bagaglio. Ognuno ha le proprie esigenze ed abitudini, quindi ciascuno potrà inserire quello che ritiene importante portare con sè.

In questo modo sarà difficile dimenticare qualcosa, anche se, a causa di impegni vari, vi troverete a chiudere i bagagli la notte prima della partenza, alla fine di una settimana pesante.suitcase with traveler accessories

Sicuramente, fare le cose all’ultimo minuto sarebbe da evitare, perché, soprattutto per viaggi lunghi o verso posti molto diversi da quelli in cui andate abitualmente, ci vuole riflessione, per capire cosa ci potrebbe servire o quali evenienze dovremo affrontare.

Se si inizia a pensare a tutto qualche settimana prima si possono individuare tutti gli oggetti da portare ed eventualmente comprare con calma quello che ci manca. Quindi, è utile studiare la nostra destinazione, per sapere quale clima troveremo, ma anche quali attività ci piacerebbe fare una volta sul posto. Per esempio, se andiamo a visitare una città non dovremo portare indumenti o scarpe particolari, ma se sappiamo che faremo anche delle escursioni nella natura dei dintorni, probabilmente sarà utile avere con noi scarpe e vestiti adeguati.

Dall’altro lato, bisogna stare attenti a non esagerare con il cercare di essere pronti a tutte le evenienze, portandosi dietro mille vestiti o 20 paia di scarpe. E’ meglio avere in valigia indumenti “polivalenti”, che possono essere usati in circostanze diverse.

Viaggiare leggeri è un’arte, ma si può anche non viaggiare troppo pesanti….

Va bene che viaggiare leggeri è un’arte (a cui, dobbiamo ammetterlo, non siamo avvezzi), ma si può tranquillamente anche non viaggiare troppo pesanti. Sarebbe meglio non riempire al massimo il proprio bagaglio, anche per avere lo spazio per portare indietro qualche acquisto fatto mentre siamo in viaggio.

Se volessimo fare una classifica di quello che veramente non bisogna dimenticarsi, questi sarebbero “gli indispensabili”: documenti, biglietti, caricabatterie e soldi. Se lasciate a casa qualcosa tra queste, sarà davvero un problema porre rimedio. Se dimenticate altro, in qualche modo riuscirete ad arrangiarvi.

Infine, una cosa che si spera di non dover mai usare, ma che all’occorrenza può far comodo avere con sé, sono le medicine. Noi portiamo sempre almeno degli antinfiammatori, degli antipiretici ed un termometro, in modo da riuscire a “tamponare” velocemente momenti di malessere passeggero.

Detto questo, tirate fuori le vostre valigie e...buon viaggio!

Bologna, luglio 2022.

ti promettiamo di non mandarti email spazzatura :)