Una guida per ogni viaggio...anzi, una Lonely Planet per ogni viaggio! Questo potrebbe essere un altro dei nostri motti!
Quando dobbiamo organizzare un viaggio, gasati dopo aver scelto la meta, la prima cosa che facciamo è correre a comprare la guida (meglio se direttamente in libreria, dopo una passeggiata in centro nella nostra Bologna!).
Al giorno d’oggi, in piena era digitale, potrebbe sembrare superfluo comprare un libro per trovare le informazioni sulla nostra meta, anche perché diventa un peso in più da portarsi in giro. Ma, secondo noi, in questo tipo di ricerche, almeno inizialmente, internet rischia di essere dispersivo e, a volte, abbiamo l’impressione di leggere tanto, di visitare innumerevoli siti, ma trovando sempre le stesse notizie, quasi girando a vuoto.
Al contrario, avere tutte le informazioni in un bel libretto aiuta a sistematizzare la ricerca ed anche la lettura e la consultazione sono più agevoli. Poi, diciamola tutta: probabilmente siamo anche noi ad essere un po’ antichi, romantici ed a preferire la carta.
Sfogliare la guida, prima di partire, ci aiuta ad immergerci nel posto in cui andremo.
In ogni caso, la guida ci aiuta ad immergerci nel posto in cui andremo. E’ come leggere un romanzo: la puoi sfogliare in autobus mentre vai in ufficio (e questo, fidatevi, contribuisce a rendere meno pesante la prospettiva della giornata lavorativa che si ha davanti!) o la sera mentre ci si rilassa sul divano, ed è quasi come essere già in viaggio.
Una volta a destinazione, portandola con sé mentre si va a zonzo, la si può aprire per avere delle informazioni su questo o quel punto di interesse, oppure, mentre ci si gode una meritata pausa (magari sorseggiando una birretta), per rispondere alla domanda: “cosa facciamo adesso? Dove si va?”.
La scelta su quale guida comprare è molto personale ed ognuno dovrebbe usare quella che più si avvicina al suo stile di viaggio.
Noi scegliamo Lonely Planet perché negli anni ci siamo resi conto che ci parlano di quello che ci interessa e le informazioni sono quelle che cerchiamo. Lo stile di scrittura non è pesante, le attrazioni sono ben descritte ed il giudizio su luoghi e locali dove andare a mangiare o a bere qualcosa è affine al nostro stile.
Le Lonely Planet sono organizzare per quartieri o aree geografiche.
Le Lonely Planet sono organizzate per aree geografiche o quartieri, a seconda che trattino un intero Paese o una città, e contengono ordinatamente le cose più importanti da vedere, i migliori posti dove mangiare, dormire o fare shopping. Dal momento che sono scritte da persone che hanno effettivamente vissuto nei luoghi di cui parlano, si ha un punto di vista esposto da una persona affidabile, che non è stata in quel posto solo di passaggio.
Inoltre, un aspetto che noi troviamo molto utile sono le proposte di itinerari di più giorni, che riportano le tappe possibili per una visita nel Paese o cosa vedere in 2/3 giorni in una specifica città. E’ un grosso aiuto per organizzare il proprio viaggio, anche solo per prendere spunto o avere un punto di partenza in base al quale impostare il proprio itinerario.
Insomma, la guida non deve essere considerata un sostituto di internet, ma, in nome della complementarietà, i due strumenti devono essere usati insieme, con l’obiettivo di rendere i nostri viaggi più belli che mai!
Bologna, luglio 2022